1588 - Thomas Hobbes nasce il 5 Aprile a Westport, vicino Malmesbury. La madre per la paura, alla notizia dell' arrivo sulle coste inglesi dell' Invincibile armata di Filippo II di Spagna, lo partorisce in anticipo. Hobbes scriverà in seguito nelle sue memorie di essere nato gemello della paura. Il padre, Thomas, è vicario di Westport, ma licenziato dalla parrochia abbandona la moglie ed i figli. Morirà sedici anni dopo in circostanze misteriose lontano da casa; sembra fosse dedito all' alcool. Aubrey, biografo e amico di Hobbes, scrisse che scomparve "nel buio oltre Londra". Ad occuparsi dell' educazione del giovane Thomas fu uno zio, Francis, facoltoso e senza figli.
1592 - Frequenta la scuola nella chiesa di Westport, dove impara la matematica, a leggere e a scrivere.
1594 - Passa alla scuola di Malmesbury e poi ancora in una privata a Westport, dove sotto la guida di Mr. Robert Latimer è avviato allo studio del greco e del latino.
1602 - Ancora adolescente traduce la Medea di Euripide dal greco in giambi latini.
1603 - Entra, grazie all' aiuto economico dello zio Francis, alla Magdalen Hall di Oxford.
1608 - Dopo aver ottenuto il baccellierato delle Arti ad Oxford, si iscrive all' Università di Cambridge, ma non ne frequenta mai i corsi; nel Febbraio entra in contatto con lord Wiliam Cavendish, futuro conte del Devonshire (1618). Diventa quindi precettore del giovane Wiliam, primogenito della famiglia, di due anni soltanto minore di Hobbes. Al servizio della famiglia Cavendish e dei loro cugini conti di Newcastle, Hobbes trascorrerà la vita intera.
1610 - Parte in viaggio per l' Europa (Francia, Itala, Olanda) al seguito del suo discepolo per il cosiddetto Grand Tour, un itinerario culturale attraverso i centri di produzione storico/politica del continente, un viaggio obbligatorio per la formazione personale dei giovani delle nobili famiglie nord europee. Il viaggio durerà quasi tre anni, incontra Fulgenzio Micanzio, amico di Sarpi e di Galileo.
1613 - Ritorna in Inghilterra, rimane in casa Cavendish come segretario privato. Si dedica a studi umanistici.
1628 - Muore il giovane Wiliam, succeduto al padre nel 1625, di cui era da anni il segretario personale; è costretto ad abbandonare momentaneamente la corte dei Cavendish.
1629 - Parte per un secondo viaggio in Europa, come accompagnatore di Gervase, figlio di Sir Gervase Clifton, latifondista scozzese. Visiteranno Francia e Svizzera, tenendosi lontani dall' Italia per paura della guerra. In quest' anno pubblica la traduzione della Guerra del Peloponneso di Tucidide, frutto di studi umanistici e sembra che inizi ad interessarsi di geometria avvicinandosi ai testi di Euclide, argomento poi chiave della sua produzione filosofico/politica.
1630 - Ritorna dal viaggio in Europa e nel novembre è riassunto nuovamente dalla famiglia Cavendish. Scrive forse in quest' anno lo Short Tract on First Principles.
1631 - Chiamato dalla contessa del Devonshire è precettore del figlio del suo primo discepolo. Frequenta i fratelli Cavendish nella loro dimora di Walbeck Abbey.
1634 - Parte per un terzo viaggio in Europa alla guida del suo giovane discepolo. Il soggiorno nel continente durerà per tre anni circa; ebbe l' opportunità di incontrare i più grandi pensatori del suo tempo: Galilei, ad Arcetri vicino Firenze nel 1936, e nel 1937 i francesi Pierre Gassendi ed il frate Marino Mersenne, guida del circolo cartesiano e unico tramite per Hobbes con Cartesio stesso. Con padre Mersenne instaurerà un rapporto di reciproca ammirazione ed amicizia che, oltre a protrarsi negli anni, avrà proficue collaborazioni; Hobbes stesso definì il convento dei frati minori di padre Mersenne "il polo intorno al quale girano tutte le stelle del mondo della scienza".
1637 - Torna in Inghilterra ed abbandona l' incarico di precettore. Pubblica A Briefe of the Art of Rhetorique.
1640 - Fa circolare tra gli amici alcune copie in forma manoscritta degli Elements of law natural and politcs. Strenua sostenitrice della monarchia, l' opera raccoglie consensi ma anche molte critiche e per paura delle accuse da parte del parlamento si trasferisce a Parigi, dove vivrà, per circa undici anni, in quello che sembra un vero e proprio esilio volontario.
1641 - Scrive le Objectiones ad Cartesii Meditationes, su indicazione di padre Mersenne
1642 - Esplode intanto nella sua Inghilterra la guerra civile e si sente sollecitato a pubblicare, anche se in forma privata, il De Cive, quella che doveva essere soltanto la terza parte di un sistema filosofico ben più complesso, gli Elementa Philosophie.
1646 - Insegna matematica come precettore privato al principe ereditario del Galles Carlo Stuart, futuro Carlo II.
1647 - Pubblica ad Amsterdam una versione riveduta ed accresciuta con prefazione e note del De Cive. Si ammala a fine anno e la convalescenza durerà quasi per tutto il 1648.
1649 - Carlo I viene giustiziato nella pubblica piazza;
1650 - Scrive The Answer of Mr. Hobbes to Sir Will Davenant's Preface Before Gondibert, una riflessione estetica in risposta a sir William D' Avenant autore del Gondibert.
1651 - Viene pubblicato a Londra l' edizione inglese del Leviathan, opera scritta e composta in circa due anni, e una nuova edizione del De Cive, dal titolo Philosophical Rudiments Concerning Government. Tornerà in patria a fine anno per rientrare ancora alla corte della famiglia Cavendish.
1652 - Entra in contatto con Wiliam Harvey e John Selden.
1653 - Cromwell sale al potere diventando Lord protettore della Repubblica. Sembra che Hobbes abbia "levigato" alcune parti del Leviatano proprio per ingraziarsi la nuova guida della sua patria.
1654 - Viene pubblicato da John Davis, senza l' autorizzazione dell' autore stesso, lo scritto Of lliberty and necessity. Entra così in polemica con il vescovo di Bramhall.
1655 - Pubblica a Londra il De Corpore, prima sezione degli Elementa Philosophie.
1656 - Pubblica, per difendersi dalle accuse del vescovo di Bramhall, The Questions concernig, Liberty, Necessity and Chance e sempre nello stesso anno la traduzione in lingua inglese del De Corpore.
1658 - Pubblica la terza parte degli Elementa Philosophie, il De Homine.
1659 - Scrive Historia ecclesiastica carmine elegiaco concinnata in disprezzo della chiesa e della teologia, pubblicato soltanto dopo la sua morte.
1660 - Carlo II sale al potere e non si dimentica del suo maestro di Parigi; Hobbes riceve infatti una pensione alla restaurazione della monarchia Stuart.
1661 - Scrivendo il Dialogus Physicus, sive de natura aëris entra in polemica con Robert Boyle e gli studiosi della Royal Society, a proposito del "vuoto".
1662 - Si difende dalle accuse di simpatie per Cromwell nel Leviathan, da parte di J. Wallis con lo scritto Consideration upon Reputation, Loyalty, Manners and Religion.
1665 - Londra è colpita da un violento incendio e invasa dalla peste.
1666 - Studia giurisprudenza per difendersi dalle accuse mosse contro di lui dal clero. Frutto di questi studi sono An Historical Narration Concering Heresy and the Punishment Thereof e il A Dialogue Between a Philosopher and a Student of the Common Laws of England, in polemica con sir Edward Coke.
1668 - Esce ad Amsteradm, all' interno della raccolta Opera Philosophica quae latine scripsit omnia la traduzione del Leviatano in latino. Nello stesso anno inizia la stesura del Behemoth, or the Long Parliament. The history causes of the civil wars of England, publlicato poi soltanto postumo.
1670 - Il Leviatano è pubblicato in latino come libro singolo.
1672 - Scrive Vita carmine expressa, una biografia redatta in versi.
1675 - Nel pieno della sua produzione, longeva ma anche molto tardiva, ad ottanta anni di età Hobbes traduce dal greco l' Iliade e l' Odissea, ritornando al suo giovanile interesse per i classici.
1676 - Pubblica con il suo consenso la disputa con il vescovo di Bramhall in The question concerning Liberty, Necessity and Chance. Il Leviatano in latino intanto è ripubblicato a Londra.
1678 - Pubblica la sua ultima opera, il Decameron physiologicum, all' età di novant' anni.
1679 - Muore il 4 Dicembre ad Hardwick Hall, in casa dei conti del Devonshire. Viene sepolto nella chiesa privata del suo Lord protettore. Sembra che si sia ammalato nell' Ottobre dello stesso anno e che a nulla siano valse le cure dei medici. Si parlò molto del suo stato mentale al momento della convalescenza e della morte, sembra per il fatto che fosse ateo di fede. Sembra comunque che pochi mesi prima della sua scomparsa Hobbes abbia preso a frequentare la messa, ma sempre in disparte. Al momento della morte non ricevette comunque i sacramenti, forse a causa della scomparsa improvvisa.
Nota II