VI) Rassegna di articoli e di contributi in Atti di convegni

AA.VV. Thomas Hobbes. Le ragioni del moderno tra teologia e politica. Atti del convegno di studi per il IV centenario della nascita di Thomas Hobbes (Anacapri, 24-27 settembre 1988) a cura di G. Borrelli, Napoli, 1990

AA.VV. Hobbes Oggi, Atti del Convegno internazionale (Milano - Locarno, 18-21 maggio 1988) a cura di A. Pacchi, Milano, 1990

AA.VV., Hobbes e Spinoza. Scienza e politica, Atti del Convegno internazionale (Urbino, 14-17 ottobre 1988), a cura di D. Bostrenghi, Napoli 1992

AA.VV. Politica e diritto in Hobbes, a cura di G. Sorgi, Milano, 1995

AA.VV. Thomas Hobbes e la fondazione della politica moderna, a cura di G. Sorgi, Milano 1999

AA.VV. Hobbes, in Nel pensiero politico moderno, a cura di A. Pandolfi, Urbino, 2002, pp. 127-167

N. Abbagnano, Storia della Filosofia, voll. 3, pp. 51-86

L. Anceschi, Hobbes, Locke e la "discretion"della poesia, "Rivista di estetica", 1961, 3, pp. 397-413

S. Armellini, Il premio tra diritto e politica. Hobbes e Montesquieu nella storia della premialità, "Rivista internazionale di filosofia del diritto", vol. 77, n° 4, 2000, p. 429-469.

T. Ascarelli, Hobbes, Leibniz, e la dogmatica giuridica, Introduzione a Dialogue between[..], Milano 1960

M. Barale, Hobbes : teoria della conoscenza e forme del sapere, in Id., Materiali per un lessico della ragione, Pisa, 2001, vol. I, p. 207-228.A.M. Battista, Hobbes e la nascita della psicologia politica, in G. Sorgi, Politica e diritto in Hobbes, Milano, 1995, pp. 193-224

G. Bellussi, Considerazioni sul giusnaturalismo in Thomas Hobbes, in "Rivista internazionale di filosofia del diritto, 1962, pp. 719-714

M. Bertozzi, Leviathan contro Behemoth. Una nota sulla teologia politica di Thomas Hobbes, "Rivista di Teologia morale", XIII, 1981, pp. 41-59

G. Bianca, La categoria del diritto nel pensiero di Thomas Hobbes, in "Revue. Int. De Philosophie", 1950, n. 10, pp. 432-451

A. Biral, Hobbes: La società senza governo, in "Il contratto sociale nella filosofia politica moderna" a cura di G. Duso, Bologna, 1987, pp. 51.108

N. Bobbio, Hobbes e il giusnaturalismo, in "Rivista critica di storia della filosofia", XVII, 1962, pp. 470-485, ristampato in Da Hobbes a Marx, Napoli, 1965, raccolto in N. Bobbio, Thomas Hobbes

N. Bobbio, Legge naturale e legge civile nella filosofia politica di Hobbes, in Studi in memoria di Gioele Solari, Torino, 1948, pp. 61-101, ristampato in Da Hobbes a Marx, Napoli, 1965, raccolto in N. Bobbio, Thomas Hobbes

N. Bobbio, Il modello giusnaturalistico, in "Rivista internazionale di filosofia del diritto", L, 1973, pp. 603-622, raccolto in N. Bobbio, Thomas Hobbes

N. Bobbio, Breve storia della storiografia hobbesiana, in Questioni di storiografia filosofica. Dalle origini all' Ottocento, a cura di V. Mathieu, Brescia, 1974 pp. 324-324, raccolto in N. Bobbio, Thomas Hobbes

N. Bobbio, La teoria politica di Hobbes, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali, dirette da L. Firpo, vol. IV: L'Età moderna, tomo I, Torino 1980, pp. 279-317, raccolto in N. Bobbio, Thomas Hobbes

N. Bobbio, Hobbes e le società parziali, in "Filosofia", XXXIII, 1982, pp. 375-394, raccolto in N. Bobbio, Thomas Hobbes

N. Bobbio, A giusa di conclusione, pubblicato in "La Stampa", il 31 Maggio 1988, con il titolo Hobbes della pace, in occasione del quarto centenario della nascita, raccolto in N. Bobbio, Thomas Hobbes

G. Bontadini, Materialismo e fenomenismo in Hobbes, in "Rivista di filosofia Neoscolastica", 1944, pp. 1-28

G. Borrelli, Politiche della malinconia: Hobbes contra Machiavelli. Nella dispersione del vero. I filosofi: la ragione, la follia, a cura di Gianfranco Borrelli e Felice Ciro Papparo, Napoli, p. 57-79.

D. Bostrenghi, La questione dell 'alterità in Thomas Hobbes, "Paradigmi", XX n. 60, sett-dic. 2002, pp. 571-586

D. Bostrenghi, Hobbes e Spinoza a Urbino, "Paradigmi", XVII, n. 21, Urbino, set-dic 1989, pp. 576-582

S. Bucchi, Hobbes e la tradizione associazionistica, "Rivista di filosofia", vol. 93, n°3, 2002, p. 353-376.

M. A Cattaneo, La teoria della pena in Hobbes, in "Jus", XI, 1960 pp. 478-498

M. A Cattaneo, Hobbes e il pensiero democratico della rivoluzione Inglese e Francese, in "Rivista critica di storia della filosofia", 1962, pp. 487-514

M. A. Cattaneo, Alcune considerazioni sul concetto di giustizia in Hobbes, in "Rivista Internazionale di filosofia del diritto", 1962, pp. 87-93

R. Crippa, Dal materialismo alla politicità, in "Studi sulla coscienza etica e religiosa del seicento", Brescia, 1960, pp. 95-146

M. Dal Pra, Note sulla Logica di Hobbes, in "Rivista critica di storia della filosofia", 1962, pp. 411-433

G. Di Lorenzo, Influsso di Galileo e di Keplero su Hobbes e Kant, in "Scienza d'Occidente e Sapienza d'Oriente", Milano, 1953, pp. 1-6

G. Evola, Modernità di Hobbes, "Lo Stato", I, 1939, pp. 24-33

D. Felice, Thomas Hobbes in Italia: bibliografia (1880-1981) in "Rivista di filosofia", LXXIII, 1983, pp. 440-470

C. Galli, Ordine e Contingenza: linee di lettura del "Leviatano" in AA.VV. Percorsi della Libertà, scritti in onore di Nicola Matteucci, Bologna, 1996

C. Galli, Strass, Voegelin, Arendt, lettori di Thomas Hobbes. Tre paradigmi interpretativi della forma politica nella modernità, in "Filosofia politica e pratica del pensiero" a cura di G. Duso, Milano, 1988, pp. 25-52

C. Gallicet Calvetti, In margine a Spinoza lettore del "De Cive", "Rivista di neoscolastica", LXXIII, 1981 pp. 52-84

A. G. Gargani, Idea, mondo, linguaggio, in T. Hobbes J. Locke, in "Annali della scuola superiore normale di Pisa", 1966, fasc. III-IV, pp. 251-293

E. Garin, Hobbes e la reazione antihobbesiana, in "L' Illuminismo inglese. I moralisti", Milano 1941, pp. 36-66

E. Giancotti, Studi su Hobbes e Spinoza, cura di D. Bostrenghi e C. Santinelli, Napoli, 1995

E. Giancotti, La teoria dell' assolutismo in Hobbes e Spinoza, in Id., Studi su Hobbes e Spinoza, a cura di D. Bostrenghi e C. Santinelli, Napoli, 1995, pp. 181-210

E. Giancotti, Appunti sulle radici antropologiche della teoria Hobbesiana dell' assolutismo, in Id., Studi su Hobbes e Spinosa, a cura di D. Bostrenghi e C. Santinelli, Napoli, 1995, pp 231-238

E. Giancotti, Individuo e stato nelle prime teorizzazione dello Stato moderno. Hobbes e Spinosa a confronto, in AA.VV., Pagine sul Seicento, Quaderni dell' Istituto di Filosofia, n. 2, a cura di D. Bostrenghi e C. Santinelli, Urbino 1994, pp. 59-73

A. Longega, Introduzione a Thomas Hobbes, Libertà e necessità. Questioni relative a libertà, necessità e caso, Milano, 2000, pp. 7-41

T. Magri, I mostri di Hobbes, Leviathan e Beemoth, "Rinascita", 1980

T. Magri, Razionalità politica e morale in Thomas Hobbes, "Politeia" III, 1987, pp. 35-41S. Mezzadra, Nel Leviatano. Immagini del nemico, dall' origine della filosofia politica moderna, in "Lo straniero e il nemico", a cura di A. Dal Lago, Genova, 1998

A. Moretto, La filosofia della matematica nel 'De Corpore' di Hobbes tra concettualismo e fenomenismo, Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze, Lettere e Arti, Vol. CXIV - Parte III, 2002, p. 133-146

A. Napoli, Hobbes e lo Short Tract, " Rivista di storia della filosofia", 3, 1990, pp. 539-569

A. Napoli, La valutazione dell' emotività di Hobbes, "Rivista di storia della filosofia", IV, 1987, pp. 629-647

A. Napoli, Metafisica e fisiologia dell' emotività in Hobbes, in AA.VV., Hobbes oggi, a cura di A. Pacchi, Milano, 1990, pp. 279-330

A. Negri, Hobbes e il mare, in "Humanitas. Studi in memoria di Antonio Veri", a cura di Antonio Quarta e Paolo Pellegrino, Galatina, vol. II, p. 77-90

A. Negri, Le dottrine estetiche nei secoli VXII e XVIII in Europa, in "Grande antologia filosofica", Milano, 1968, pp. 390-391

A. Negri, Hobbes e l'etica come scienza, introduzione ad Hobbes, L' Uomo, Lecce, 1970

A. Negri, Morale. In "Storia antologica dei problemi filosofici, Firenze, 1965, voll. II, pp. 93-100

A. Pacchi, Bibliografia hobbesiana dal 1840 ad oggi, in "Rivista critica di storia della filosofia", XVII, 1962, pp. 528-547

A, Pacchi, Cinquanta anni di studi Hobbesiani, in "Rivista di filosofia", LVII, 1966, pp. 306-335

A. Pacchi, Diritti naturali e libertà politica in Hobbes, in Id., Scritti Hobbesiani, a cura di A. Lupoli, Milano, 1998, pp. 145-162

A. Pacchi, Studi hobbesiana negli ultimi venticinque anni in Italia, "Cultura e scuola", VII, 1968, pp. 118-126

A. Pacchi, Scritti Hobbesiani, (1978-1990), a cura di G. Luppoli, introduzione di F. Tricaud, Milano, 1998

A. Pacchi, Una biblioteca ideale di Thomas Hobbes, in "Acme", XXI, 1968, 1, pp. 5-42

G. Paganini, Thomas Hobbes e Lorenzo Valla. Critica umanistica e filosofia moderna, 2000, vol. 39, p. 515-568

G. Paganini, Hobbes, Valla e i problemi filosofici della teologia umanistica : la riforma "dialettica" della Trinità, in Luisa Simonutti (dir.), Dal necessario al possibile. Determinismo e libertà nel penserio anglo-olandese del XVII secolo, Milano, 2001, p. 11- 45

G. Paganini, Hobbes, Gassendi, e la psicologia del meccanicismo,in Hobbes oggi, Milano, 1988

D. Pasini, Paura reciproca e paura comune in Thomas Hobbes, "Rivista internazionale di filosofia del diritto", LII, 1975, pp. 641-691

P. Pasquino, Teoria della giustizia e della dottrina dello stato in Thomas Hobbes, "Materiali filosofici", VII, Milano, 1981, pp. 161-178

M. Reale, Da che nasce il conflitto nello stato di natura, "La Cultura", 1994, pp. 251-284G. Righi, Intorno al pensiero politico di Thomas Hobbes, in "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 1929, pp. 624-637

M. M. Rossi, L' evoluzione dell pensiero di Hobbes alla luce di un nuovo manoscritto, in Alle fonti del deismo e del materialismo moderno, pp. 103-194, Firenze, 1942

A. L. Schino, Tendenze della letteratura hobbesiana di lingua inglese degli ultimi venticinque anni, in "Materiali per una storia della cultura giuridica", XVII, 1987, pp. 159-198

M. E. Scribano, La nozione di libertà nell' opera di Thomas Hobbes, in "Rivista di filosofia", 1980, pp 30-66

E. Sergio, 'Happiness in obligation'. Sul concetto hobbesiano di libertà, in "Riflessioni e provocazioni", vol. IX, n° 1, 2001 p. 195-206

E. Sergio, Filosofia, natura e penserio libertino. L'influenza di Hobbes nel deismo di Charles Blount (1654-1693), Bolletino filosofico. Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria, 17, 2001, p. 429-450

E. Sergio, Bacone, Hobbes e l'idea di Philosophia naturalis : due modelli di riforma della scienza, Annali di storia della scienza, 18, n° 2, 2003, p. 515-547

S. Veca, Hobbes inventore dell' anarchia, in "Corriere della sera", 5 Aprile 1988

C. A. Viano, Analisi della vita emotiva e tecnica politica nella filosofia di Thomas Hobbes, in "Rivista criticica di storia della filosofia", XVII, 1962, IV, pp. 355-392

S. Veca, Hobbes inventore dell' anarchia, in "Corriere della sera", 5 Aprile 1988

F. Viola, Hobbes tra moderno e postmoderno. Cinquant' anni di studi hobbesiani, in AA.VV., Hobbes oggi, a cura di A. Pacchi, Milano, 1990, pp. 39-98


[Indice]